Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

Ambulatorio di Ematologia SP

Milano - Ospedale San Paolo
Via A. di Rudinì, 8, 20142 Milano MI

Blocco B - Piano 2

Tipologia: Ambulatorio

Descrizione attività
La SC Ematologia si occupa delle malattie ematologiche sia non oncologiche che oncoematologiche. Il percorso di cura si avvale delle più moderne forme di diagnosi, tra cui l’analisi genetica mediante il sequenziamento genico. Le terapie sono proposte sulla base delle più attuali linee guida nazionali ed internazionali e, in casi selezionati, vengono proposti trattamenti nell’ambito di protocolli sperimentali.
L’Ematologia è connessa con una rete di ospedali di ricerca al fine di garantire le migliori cure sperimentali. I medici dell’Ematologia si aggiornano regolarmente seguendo i principali congressi e corsi di aggiornamento. L’attività clinica viene svolta in stretta collaborazione con il personale medico di altre specialità (Radioterapia, Radiologia, Medicina nucleare, Anatomia patologica, Biologia Molecolare) per poter offrire un approccio multidisciplinare ed integrato alle necessità di diagnosi e cura dei pazienti. 
E’ posta inoltre particolare attenzione nell’aspetto relazionale con il paziente, al fine di rendere il più possibile umano un percorso che, spesso, può essere assai gravoso. L’Ematologia fa parte della Rete Ematologica Lombarda (REL), il network che raggruppa i centri dedicati alle malattie del sangue in Regione, creato con l’obiettivo di garantire ai pazienti i migliori percorsi diagnostico-terapeutici insieme alle terapie più innovative.

Principali patologie e trattamenti
Le principali malattie ematologiche trattate sono:

  • le anemie;
  • gli abbassamenti dei valori di globuli bianchi;
  • le ipoplasie midollari ed i casi di carenza o sovraccarico di ferro.

Le principali malattie oncoematologiche trattate sono:

  • le MGUS;
  • il Mieloma Multiplo;
  • le Leucemie Mieloidi Acute dell’anziano;
  • la Leucemia Mieloide Cronica;
  • la Policitemia Vera;
  • la Mielofibrosi;
  • la Trombocitemia Essenziale;
  • i Linfomi di Hodgkin ed i Linfomi non Hodgkin;
  • la Leucemia Linfatica Cronica.

Ultimo aggiornamento: 18/09/2025