Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

CENTRO RIFERIMENTO REGIONALE PARALISI FACCIALI NERVOSE DEL CAVO ORALE

Milano - Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 MIlano MI

Blocco B - Piano 9

Direttore: prof. Federico Biglioli

Descrizione attività
Il Centro di Cura e Studio della Paralisi Facciale e delle Lesioni Nervose del Cavo Orale (di seguito denominato Centro Lesioni Nervose) è Centro di Riferimento Regionale. Caratteristica principale è, secondo l’orientamento più moderno della medicina, la presenza di tutte le professionalità dedicate a queste patologie per poterle valutare da diverse angolazioni.
Il Centro trae origine dall’interesse specifico del suo coordinatore, il Professor Federico Biglioli, specialista in microchirurgia ed in chirurgia maxillo-facciale, che ha iniziato a dedicarsi alle lesioni nervose verso la fine degli anni ’90. La collaborazione iniziale con i neurofisiologi si è estesa rapidamente a fisiatri e fisioterapisti, per completare nel tempo il gruppo di professionalità dedicate tramite la collaborazione con neurochirurghi, otorinolaringoiatri, oculisti, psicologi clinici, terapisti del dolore, odontoiatri, implantologi, odontologi forensi. A queste figure, in prima linea nel trattamento della paralisi facciale e delle lesioni nervose del cavo orale, si aggiungono, a seconda della situazione, collaborazioni con altri professionisti quali radiologi, oncologi, anatomopatologi, logopedisti e altri ancora.
La presenza di più professionalità permette di affrontare le patologie in modo onnicomprensivo, dalla diagnosi, all’iter terapeutico e di follow-up. Questo concetto è stato sottolineato dalla Società Italiana di Chirurgia Maxillo-facciale, che ha dato incarico proprio al Prof. Biglioli di coordinare il gruppo polispecialistico che ha elaborato le Raccomandazioni di buona pratica clinica per il trattamento della paralisi facciale e delle lesioni nervose del cavo orale (https://www.sicmf.org/raccomandazioni-buona-pratica-clinica-cura-paralisi-facciali e https://www.sicmf.org/gestione-lesioni-nervose-cavo-orale). Proprio a queste fa riferimento l’attività del Centro.

Per la prenotazione da effettuare presso il CUP dell’ASST Santi Paolo e Carlo è necessario essere in possesso di impegnativa del curante dove si chiede “visita maxillo facciale presso ambulatorio Paralisi”; deve inoltre essere specificata la diagnosi.

  • Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale
  • Prenotazione in Regime di Libera Professione

Presso il Centro è possibile effettuare una valutazione specialistica con il Chirurgo Maxillo-facciale esperto nella ricostruzione microchirurgica del nervo facciale, del nervo linguale e del nervo alveolare inferiore.
Vi è inoltre la possibilità, quando necessario, di completare la valutazione polispecialistica grazie al contatto diretto con i neurofisiologi (fondamentali nella fase diagnostica, di terapia non chirurgica e di follow-up delle lesioni nervose), i fisiatri e fisioterapisti, i terapisti del dolore, e gli psicologi clinici.
Questi ultimi sono parte fondamentale della presa in carico dei pazienti, particolarmente provati dal verificarsi di una paralisi facciale, oppure dalle parestesie o dalla perdita di sensibilità della lingua o del labbro. I nostri fisioterapisti sono dedicati alla riabilitazione dei pazienti affetti da paralisi facciale.  Anche chi è già stato sottoposto presso il nostro Centro ad intervento microchirurgico di rianimazione facciale,  viene da loro seguito per ottimizzare i risultati. Questo viene fatto direttamente negli ambulatori dell’Ospedale San Paolo oppure, per chi abitasse lontano, tramite incontri dedicati su piattaforma informatica.

Le visite ambulatoriali con il Chirurgo Maxillo Facciale e lo psicologo clinico si svolgono il venerdì mattina a settimane alterne dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Inoltre, in caso di necessità specifiche, i membri dell’équipe multidisciplinare visiteranno nei seguenti spazi dedicati:

  • Oftalmologia: Blocco B - Piano 5 (Ospedale San Paolo);
  • Otorinolaringoiatria: Blocco B- Piano 9 (Ospedale San Paolo);
  • Neurochirurgia: Poliambulatori al Settore C - Piano rialzato (Ospedale San Carlo);
  • Terapia del dolore: Poliambulatori al blocco D - Piano -1 (Stanza 16 - Ospedale San Paolo);
  • Fisiatria: Blocco A - Piano 1 (Ospedale San Paolo);
  • Neurologia: Poliambulatori al Blocco D - Piano -1 (Stanza 15 - Ospedale San Paolo);
  • Odontoiatria: Clinica Odontoiatrica “G. Vogel”, via Beldiletto 1/3, Milano.

Dirigenti Medici
Chirurgia Maxillo Facciale
Prof. Federico Biglioli
Dr.ssa Fabiana Allevi
Dr. Filippo Tarabbia
Dr. Federico Bolognesi

Oftalmologia
Prof. Luca Rossetti
Dr. Paolo Fogagnolo

Fisiatria, Riabilitazione e Fisioterapia
Prof. Antonino Previtera
Dr. Gianluca Concardi
Dott.ssa Silvia Cupello
Dr.ssa Daniela Golasseni
Dr.ssa Rossella Pagani
Dr. Marco Tulliani

Neurologia
Prof. Alberto Priori
Dr.ssa Laura Campiglio
Dr.ssa Manuela Zardoni

Psicologia Clinica
Prof.ssa Elena Vegni
Dr.ssa Vera Mariani

Otorinolaringoiatria
Prof. Giovanni Felisati
Dr. Giuseppe De Donato
Dr. Alberto M. Saibene

Neurochirurgia
Prof. Marcello Egidi
Dr.ssa Marta Pirovano

Terapia del dolore
Prof. Davide Chiumello
Dr.ssa Laura Albonico
Dr. Paolo Formenti
Dr.ssa Ilaria Mauri

Odontoiatria I e II
Prof. Antonio Carrassi
Prof. Andrea Sardella
Prof. Giovanni Lodi
Dr. Andrea Nicali
Dr. Alberto Pispero

Ultimo aggiornamento: 24/09/2025