Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

EMOSTASI E TROMBOSI

Milano - Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI

Piano 3, Blocco A

Tipologia: Struttura Semplice

Direttore Struttura Complessa Medicina II: prof. Gianmarco Podda

Direttore Struttura Semplice: dr.ssa Anna Veronelli

Descrizione Attività

La Struttura Semplice (SS) di Emostasi e Trombosi si occupa della diagnosi, cura e prevenzione delle:

  • malattie emorragiche
  • malattie da trombosi venosa ed arteriosa

Inoltre, gestisce la prescrivibilità e il follow-up clinico dei pazienti candidati o che già assumono i nuovi anticoagulanti orali o chiamati anche anticoagulanti orali diretti (DOAC). E’ presente un servizio di ecografia vascolare per la diagnosi e follow-up dei pazienti con trombosi venosa profonda e/o superficiale.

Parallelamente all’attività clinica ambulatoriale, lo staff della SS svolge un’attività di valutazione del rischio tromboembolico ed emorragico dei pazienti candidati a chirurgia di vario tipo o manovre invasive in fase di prericovero. In tale occasione viene in genere impostata la profilassi antitrombotica o anti-emorragica più adeguata alla tipologia di intervento in programma e al profilo di rischio del singolo paziente.

I medici dello staff del Prof. Podda svolgono, inoltre, un servizio quotidiano di consulenze ematologiche di emostasi e trombosi per tutti i pazienti ricoverati presso le unità di degenza del Presidio San Paolo e del Presidio San Carlo. I medici della SS sono reperibili dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 16.00.

Più in generale, la SS di Emostasi e Trombosi basa la propria attività sulla presa in carico completa del paziente, che è possibile grazie ai percorsi multidisciplinari.

All’interno della nostra Azienda, sono infatti presenti tutte le competenze assistenziali, diagnostiche e terapeutiche che, interfacciandosi tra loro in un “lavoro di squadra“, costruiscono un piano di cura completo. Il paziente, così, viene preso in carico all’esordio della patologia, svolge completamente l’iter diagnostico e avviato all’ambito terapeutico (sia medico che chirurgico), con successiva sorveglianza in un follow up ambulatoriale.

Il percorso trasversale del paziente è affidato ad una equipe completa composta da internisti ed ematologi e si avvale del contributo presente presso la nostra ASST di cardiologi, pneumologi, epatologi, chirurghi vascolari, ginecologi, radiologi e medici nucleari, che fondendo le singole competenze consentono di attuare il percorso di cura nella sua globalità.

La SS di Emostasi e Trombosi fa parte della:

  • Rete Ematologica Lombarda (REL) delle Patologie della coagulazione e delle piastrine; la REL raggruppa i centri dedicati alle malattie del sangue in Regione, creato con l’obiettivo di garantire ai pazienti i migliori percorsi diagnostico-terapeutici insieme alle terapie più innovative
  • Rete Diagnostica Italiana delle Piastrinopatie Congenite (ReDIP)
  • Federazione di Centri e di Specialisti indirizzati alla gestione dei pazienti in terapia anticoagulante e antitrombotica più in generale (FCSA).

Principali patologie e trattamenti

Le principali patologie trattate sono:

  • le malattie emorragiche con particolare attenzione alle piastrinopenie sia eredo-familiari sia acquisite, quali la piastrinopenia autoimmune (PTI), e le piastrinopatie sia eredo-familiari che acquisite ed i difetti della coagulazione
  • Le piastrinopenie con fenotipo trombotico, quali la Porpora Trombotica Trombocitopenica (PTT) o la piastrinopenia indotta da eparina (HIT)
  • le trombosi venose quali la trombosi venosa superficiale o tromboflebite, la trombosi venosa profonda, l’embolia polmonare, le trombosi venose in sede rare, come del circolo dell’occhio o splancnico.
  • le trombosi arteriose sono rappresentate dall’ infarto del miocardio, dall’ ictus, dall’arteriopatia periferica, dalle embolie periferiche e dalle trombosi arteriose retiniche

STUDI CLINICI

Direttore di Struttura Complessa Medicina II

  • Prof. GianMarco Podda

Responsabile Struttura Semplice

  • Dr.ssa Anna Veronelli

Staff medico:

  • Dr. Simone Birocchi
  • Dott.ssa Sabrina Caberlon
  • Dr.ssa Giovanna D’Avanzo
  • Dr.ssa Elisa Fiorini
  • Dr. Marco Manzoni
  • Dr.ssa Federica Taverriti

Ultimo aggiornamento: 22/07/2025