ENDOCRINOLOGIA
Tipologia: Struttura Complessa
Descrizione attività
La Struttura Complessa di Endocrinologia con i suoi specialisti si occupa della diagnosi e cura delle patologie endocrine, svolgendo attivià ambulatoriale e macroattivita complessa secondo linee guida riconosciute a livello nazionale e internazionale. Il Direttore della Struttura è Presidente della European Thyroid Association e membro dei Consiglio Direttivo di Società nazionali ed internazionali per il trattamento dei tumori maligni della tiroide, ed è quindi un riferimento per la diagnosi e la cura delle patologie tiroidee benigne e maligne.
Principali patologie e trattamenti
1) le patologie della tiroide: ipotiroidismo, ipertiroidismo, patologie nodulari con valutazione ecografica di secondo livello, carcinoma tiroideo-incluse le forme avanzate trattate con terapie sistemiche, le tireopatie in gravidanza e la valutazione della funzionalità tiroidea in previsione di tecniche di procreazione medicalmente assistite, l’orbitopatia basedowiana. I pazienti affetti da patologia nodulare e quelli affetti da orbitopatia vengono seguiti secondo un approccio multidisciplinare, che include la chirurgia endocrina, la medicina nucleare, la radiologia interventistica, la anatomia patologica e l’oculistica.
Sono attivi sia il GOM (gruppo oncologico multidisciplinare) che il molecular tumor board per la gestione dei tumori tiroidei avanzati
2) le patologie delle paratiroidi: iperparatiroidimo primario e secondario, ipoparatiroidismo
Anche in questo caso è prevista una gestione multidisciplinare che include la chirurgia endocrina, la radiologia interventista, la medicina nucleare, la genetica medica e la nefrologia
3) le patologie dell’ipofisi e del surrene: adenomi ipofisari secernenti e non secernenti; adenomi del corticosurrene e feocromocitoma. La diagnosi viene eseguita con test dinamici e radiologici
4) le disfunzioni ovariche e testicolari: ipogonadismo iper -e ipogonadotropo, amenorrea, irsutismo, sindrome dell’ovaio policistico, menopausa precoce.
5) l’osteoporosi con ambulatorio dedicato: primitiva, secondaria a malattie endocrinologiche, reumatologiche, oncologiche, malattie infiammatorie sistemiche, post-trapianto, da farmaci (terapia del carcinoma della prostata e della mammella). In aggiunta all’attività ambulatoriale è prevista la possibilità di eseguire terapie infusive.
6) tumori neuroendocrini e ipertensione endocrina: gestiti in team multidisciplinare con chirurgia, cardiologia, oncologia, medicina nucleare, radiologia
La Struttura garantisce inoltre consulenze specialistiche ai reparti di degenza ordinaria nei presidi San Paolo e San Carlo
Ospedale San Carlo Borromeo
Indirizzo: Via Pio II, 3 -20153 Milano
- Area A 1 Piano Ambulatori di Endocrinologia
Telefono 02 40222888
- Area A 6 piano Ambulatorio Osteoporosi del giovedì
Coordinatrice I.P. Carmen Paradiso
Telefono 02 40222836
Ospedale San Paolo
Indirizzo: Via A di Rudinì, 8 -20142 Milano
- Poliambulatorio piano -1 e -2
Telefono 02 81841
Dirigenti medici:
Dr.ssa Francesca Donadio (specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio)
Dr.ssa Paola Martini (specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio)
THYROID UNIT - CENTRO TIROIDE
Ultimo aggiornamento: 22/07/2025