POLO DEL REINSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO
Tipologia: Struttura Semplice Dipartimentale
Responsabile: dr. Alessandro Carozzi
Descrizione Attività
La Struttura comprende: il Centro Diurno di via Primaticcio, il Centro Diurno di via Ovada, il Centro Diurno di Buccinasco, il Centro Diurno Rododendri di Rozzano ed il Polo Lavoro.
-Il Centro Diurno è una struttura socio-sanitaria, semiresidenziale e territoriale dove si realizzano attività individuali e di gruppo incentrate su riabilitazione, risocializzazione ed empowerment (processo che mira ad una maggiore autonomia, responsabilità e capacità di autodeterminazione). Le attività dei Centri Diurni sono individuali e di gruppo e possono svolgersi sia all’interno che all’esterno degli stessi. L’invio al Centro Diurno viene fatto dall’equipe curante del CPS di appartenenza. Il percorso riabilitativo viene strutturato partendo dal Piano di Trattamento Individuale predisposto dal CPS inviante e si verifica e modifica nel tempo attraverso il Piano di Trattamento Riabilitativo a cura dell’equipe del Centro Diurno in collaborazione con il paziente stesso.
Il Polo Lavoro nasce dall’unione di Ala San Paolo, del Polo Lavoro San Carlo e dalle attività di inserimento lavorativo del Budget di Salute. Svolge un’attività di valutazione clinica della collocabilità lavorativa del paziente (desideri, risorse, limiti), di monitoraggio dei percorsi formativi e/o propedeutici, di sostegno e supporto nella ricerca di un lavoro protetto e nel mantenimento successivo. Opera trasversalmente in tutti i Centri Diurni con la collaborazione degli operatori dei CPS. I pazienti che aderiscono ai percorsi riabilitativi sono principalmente affetti da Schizofrenia e disturbi dello spettro schizofrenico, psicosi in genere, disturbi affettivi, in particolare il Disturbo Bipolare e la Depressione Maggiore, Disturbi di Personalità e gravi Disturbi d’Ansia, in particolare il Disturbo Ossessivo-Compulsivo.
Attività svolte
Nei diversi Centri Diurni del Dipartimento si svolgono le seguenti attività:
- Attività espressivo-creativa: atelier di pittura e di arteterapia, musicoterapia e coro di voci singolari, laboratorio di teatro e psicodramma, gruppo attività manuali, gruppo fotografia, alchimie creative, laboratorio fantasia, caffè letterario;
- Attività di risocializzazione: cinema o dvd, gite, soggiorni residenziali, attività del tempo libero e relative riunioni organizzative, gruppo giovani, gruppo diversamente giovani;
- Attività di formazione: gruppi propedeutici al lavoro, attività pre-lavorative, ciclofficina;
- Attività di supporto: interventi sulle abilità di base, colloqui individuali, accompagnamenti sul territorio, gruppo cucina, pranzi conviviali, gruppo di fronteggiamento, gruppo orto;
- Attività corporea: tennis, calcio, acquaticità, gruppo incammino, danze popolari.
CD Primaticcio
Coordinatore infermieristico: Dott.ssa Maria Antonia Tullio
Infermieri:
Dott.ssa Anna Barattieri
Educatori professionali/Terp:
Mirella Presa,
Marco Pace,
Simone Regio,
Roberta Belingheri
Psicologa:
Dr.ssa Paola Mirazita
CD via Ovada
Coordinatore infermieristico: Dott.ssa Emanuela Parco
Educatori professionali/Terp:
Cinzia Razza,
Alessandra Vercesi,
Giovanna Valsecchi
CD Rododendri-Rozzano
Coordinatore Infermieristico: Dott. Giuseppe Troiano
Infermieri:
Isabella Giannoccaro,
Patrizia Lazzaro
Educatori professionali/Terp:
Franca Bianchi,
Paola Longo
Psicologa:
Dr.ssa Valeria Mian
CD Buccinasco
Coordinatore infermieristico: Maria Antonia Tullio
Infermieri:
Ornella Bozza
Educatori professionali/Terp:
Elisa Barra,
Monica Macchiarini
Ultimo aggiornamento: 06/08/2025