Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

PRONTO SOCCORSO

Milano - Ospedale San Carlo
Via Pio II, 3, 20153 Milano MI

Struttura Semplice - Piano Terra DEA

Direttore ad interim: dr. Massimiliano Etteri

 

Descrizione Attività

Il Pronto Soccorso è una struttura di assistenza sanitaria alla quale ogni cittadino si può rivolgere tutti i giorni 24 ore su 24, dedicata alle situazioni di urgenza ed emergenza.

All’entrata del Pronto Soccorso si trova lo sportello di TRIAGE, cioè l’accoglienza infermieristica.

E’ importante avere sempre con sé la tessera sanitaria regionale /CRS.

Un infermiere utilizzando protocolli e metodi codificati ed approvati dalla Direzione Sanitaria dell’ospedale, definisce la priorità di accesso alla sala visita, codificando l’urgenza in cinque codici di colore:

Codice Rosso - Emergenza: presa in carico immediata per grave compromissione delle funzioni vitali. Accesso immediato a cure e trattamento.

Codice Arancione - Urgenza: presa in carico in tempi brevissimi per rischio elevato di compromissione delle funzioni vitali. Accesso rapido alle cure e trattamento.

Codice Azzurro - Urgenza differibile: condizione stabile senza rischio evolutivo, con sofferenza. Accesso in tempi brevi.

Codice Verde - Urgenza minore: condizione stabile, senza rischio evolutivo, percorso diagnostico terapeutico solitamente semplice/monospecialistico.

Codice Bianco - Non urgenza: condizione stabile minima rilevanza clinica, risolvibile dal medico di medicina generale, o dallo specialista, in ambulatorio.

 

A seconda del codice di priorità assegnato o del problema di salute presentato, il paziente può:

  • essere preso immediatamente in carico da un’equipe medica o chirurgica all’interno della sala visita
  • essere sottoposto ad alcuni esami preliminari (ad es., prelievo di sangue, ECG, ecc) ancora prima dell’ingresso in sala visita
  • attendere in sala attesa area bassa intensità di cura per poi essere inviato ad una visita specialistica (ad es., oculista, otorinolaringoiatrica, ecc)

 

Le prestazioni di PS sono gratuite ad eccezione dei casi classificati come CODICE BIANCO alla dimissione, per i quali è previsto il pagamento di un ticket di 25 euro (salvo esenti) come da Delibera di Regione Lombardia n. IX/3379 del 9/5/2010 che stabilisce nuove modalità comuni a tutte le strutture per la gestione degli accessi e delle dimissioni in Pronto Soccorso.

E’ possibile effettuare il pagamento con le seguenti modalità:

Durante l’attesa il personale di Triage rivaluta costantemente e controlla lo stato clinico dei pazienti e, in caso di variazioni significative, può modificare il codice di priorità precedentemente attribuito.

I familiari o referenti del paziente sono informati telefonicamente sulle condizioni cliniche durante l’iter diagnostico-terapeutico. Un accompagnatore referente potrebbe essere ammesso, in caso il medico lo ritenga opportuno, in sala visita. Verrà comunque contattato alla fine dell’iter diagnostico-terapeutico per la dimissione o il ricovero.

Dimissioni e pagamento

Al termine dell’iter diagnostico-terapeutico il paziente può essere ricoverato oppure dimesso. Se la dimissione avviene con il Codice Bianco è previsto il pagamento della quota di 25 euro

Pazienti stranieri

Accesso e pazienti non in regola più estracomunitari in regola.

CODICI DI ACCESSO IN PRONTO SOCCORSO - italiano

ACCIDENT AND EMERGENCY ACCESS CODES - Codici di accesso nei Pronto Soccorso - inglese

CODES D’ACCÈS AUX URGENCES - Codici di accesso nei Pronto Soccorso - francese

رموز الدخول إلى 

غرفة الطوارئ - Codici di accesso nei Pronto Soccorso - arabo

急救中心分诊代码 - Codici di accesso nei Pronto Soccorso - cinese

Segreteria

Tel: 02 4022 2960

Mail: seg.dea.hsc@asst-santipaolocarlo.it

Responsabile: dr. Massimiliano Etteri

Coordinatore Infermieristico: dott.ssa Carla Maddaluno

Staff medico:

dr. Mirko Beccalli

dr.ssa Claudia Bonfardeci

dr. Nicola Brena

dr. Paolo Calgaro

dr.ssa Simona Cattaneo

dr.ssa Silvia Cietto

dr. Gianfranco Mirarchi

dr.ssa Ilaria Navarra

dr.ssa Manuela Posca

dr.ssa Elena Castelnuovo

dr.ssa Alessandra Baccarin

Ultimo aggiornamento: 22/07/2025