RESIDENZIALITÀ PSICHIATRICA

Descrizione attività
La SSD Residenzialità Psichiatrica è costituita da strutture extra-ospedaliere in cui si svolgono programmi terapeutico-riabilitativo per utenti di competenza psichiatrica. Il percorso clinico viene declinato attraverso la formulazione di un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) elaborato dall’èquipe multidisciplinare delle strutture riabilitative in coerenza con quanto definito dai Servizi Territoriali invianti attraverso il Piano di Trattamento Individuale (PTI).
Le tipologie di strutture presenti sono: ·
- SRP1: strutture residenziali psichiatriche per il trattamento terapeutico riabilitativo di tipo intensivo (CRA e CRM). Il limite d’età per l’ingresso è 50 anni e le durata del trattamento è massimo di 24 mesi. La CRA presenta programmi dedicati alla post-acuzie.
- SRP2: strutture residenziali psichiatriche per il trattamento terapeutico riabilitativo di tipo estensivo (CPA e CPM). Il limite d’età per l’ingresso è di 65 anni e la durata del trattamento è di 36 mesi.
Il totale dei posti letto disponibili è di 51:
- CRA: 19 posti letto
- CRM: 12 posti letto
- CPA: 8 posti letto
- CPM: 12 posti letto
Principali patologie e trattamenti
Sono diagnosi di elezione:
- schizofrenia e sindromi correlate,
- sindromi affettive gravi,
- gravi disturbi della personalità
Ubicazione
CRA: Via Emilia 39, Buccinasco
CRM: Via Assietta 38, Milano
CPA: Via Adige 2, Badile
CPM: Via De Finetti 6, Milano
L’articolazione delle attività dei singoli presidi è differente a seconda del grado di assistenza fornita dalla singola struttura, di norma tuttavia: si scandisce con:
- dalle 7:00 alle 9:00
- cura della persona in autonomia o con assistenza modulata a seconda delle necessità.
- Colazione
- Dalle 9:00 alle 9:30 passaggio di consegne o riunione organizzativa
- Dalle 10:00 alle 12:00 attività strutturate delle singole unità, che possono prevedere sia attività di gruppo o individuali , come colloqui clinici o di verifica.
- Dalle 12:00 alle 14:00 pranzo e riordino
- Dalle 15:00 alle 18:00 attività di risocializzazione con eventuali uscite organizzate o in autonomia.
- Dalle 19:00 alle 20:00 cena e riordino
Nelle singole strutture sono anche previsti orari stabiliti per l’assunzione delle terapie farmacologiche individuali , in autonomia o con somministrazione controllata dal personale a seconda del grado di assistenza della Struttura e dell’autonomia dell’ospite.
Gli orari di visita vanno concordati con il personale delle strutture.
I medici ricevono su appuntamento da concordare.
Dr Grecchi Alessandro
Direttore
Staff medico
Dr.ssa Eleonora Petri
Dr Alessandro Minutillo
Dr.ssa Margherita Lorenza Chirico
Dr.ssa Anna Chiara Cigognini
Ultimo aggiornamento: 06/08/2025