Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

CAMPAGNE DI SCREENING

CAMPAGNE DI SCREENING

Gli screening sono esami condotti a tappeto su una fascia più o meno ampia della popolazione allo scopo di individuare una malattia o i suoi precursori (cioè quelle anomalie da cui la malattia si sviluppa) prima che si manifesti attraverso sintomi o segni. Mentre con la prevenzione primaria si cerca di evitare l'insorgenza delle malattie, per esempio attraverso interventi sugli stili di vita o sull'ambiente, con la cosiddetta prevenzione secondaria, di cui fanno parte gli screening, si mira a individuare la malattia quando è più facilmente curabile.

In particolare gli screening oncologici servono a individuare precocemente i tumori, o i loro precursori, quando non hanno ancora dato segno di sé. Nello stadio iniziale il cancro è normalmente circoscritto a una ristretta area dell'organismo e, il più delle volte, non dà sintomi. In questa fase il tumore può spesso essere affrontato con maggiore efficacia e minori effetti collaterali con trattamenti chirurgici, farmacologici o di radioterapia e maggiori sono le probabilità di cura. 

Un programma di screening, in particolare, è un intervento organizzato e controllato di sanità pubblica che ha come obiettivo la diagnosi precoce di una particolare patologia.

 Consulta il Calendario della Prevenzione 2025 nella sezione links a fondo pagina.

CAMPAGNE DI SCREENING 

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025