Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

AMBULATORIO CEFALEE

Milano - Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI

Blocco D - Piano -1 (stanza 17 e 11)

Tipologia: Ambulatorio

Responsabile: dr.ssa Manuela Secchi

Descrizione Attività
L’Ambulatorio si occupa della diagnosi e del follow up di pazienti adulti e bambini ( a partire da 5 anni di età) affetti da forme di cefalea primarie e secondarie.

Le attività ambulatoriali (prime visite e visite di controllo) si articolano in:

  • Ambulatoruio cefalea adulti;
  • Ambulatorio cefalea pediatriche;
  • Ambulatorio cefalee farmacoresistenti;
  • Ambulatorio tossina botulinica per il trattamento dell’emicrania cronica.

Principali Patologie e Trattamenti
Le principali patologie trattate sono le cefalea primarie (emicrania, cefalea a grappolo, cefalea muscolo-tensiva) e secondarie, sia di tipo episodico che ad alta frequenza di attacchi o croniche, sia correlate ad abuso di analgesici. In associazione ai comuni trattamenti farmacologici (sintomatici e di profilassi)  l’ambulatorio di avvale del trattamento con tossina botulinica, anticorpi monoclonali e trattamenti non farmacologici (agopuntura, psicoterapia di supporto, biofeedback, neuromodulazione). In casi selezionati (abuso di analgesici) e su indicazione del neurologo curante del Centro, è possibile effettuare brevi ricoveri in regime ordinario nella SC di Neurologia per il wash –out farmacologico e la conseguente ottimizzazione della terapia. E’ attiva una stretta collaborazione con il servizio di psicologia clinica, nutrizione e pediatria per la condivisione dei percorsi di cura.

  • Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale, riportando la dicitura:

- Visita neurologica Centro Cefalee;

- Visita neurologica Centro Cefalee pediatriche;

- L’accesso agli ambulatori cefalee farmacoresistenti e tossina botulinica può avvenire solo con prescrizione di un neurologo del Centro Cefalee o della SC Neurologia I.
 

  • Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale o prenotazione in Regime di Libera Professione.

 

I referti della valutazione neuropsicologica vengono consegnati e discussi con il paziente durante colloquio su appuntamento.
 

Segreteria

Dirigenti medici
Dr.ssa Chiara Gambini

 

Ultimo aggiornamento: 24/09/2025