Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

NEUROLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA - CENTRO REGIONALE EPILESSIA

Milano - Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì, 8, 20143 Milano MI

Struttura Complessa - Blocco B - Piano 9°

Descrizione Attività

La Struttura Complessa è particolarmente dedicata ad attività diagnostica e di cura delle Epilessie (età adulta ed età pediatrica) , della Medicina del Sonno (età adulta ed età pediatrica), di malattie rare con compromissione neurologica, dei Disturbi dello Spettro Autistico (età pediatrica) e dell’ADHD (età pediatrica) La Struttura Complessa di “Neurologia dell’età evolutiva – Centro Regionale Epilessia” è una struttura ospedaliera che comprende il Centro Regionale Epilessia “Raffaele Canger” per l’età evolutiva e l’età adulta, il Centro Medicina del Sonno per l’età evolutiva e l’età adulta, ambulatori divisionali di Neuropsichiatria infantile di II livello, per le Cefalee in età evolutiva, per Disturbi da deficit d’attenzione ed iperattività (ADHD) e per i Disturbi di Spettro Autistico con Nucleo Funzionale Autismo. Comprende inoltre un Centro Diurno per i disturbi dello spettro Autistico, per le zone dell’ASST Santi Paolo e Carlo.

 

Principali Patologie e Trattamenti

Il Polo Ospedaliero si occupa di valutazioni ambulatoriali di secondo livello per numerose patologie neurologiche dell’età evolutiva, e di terzo livello per epilessia e disturbi di spettro autistico. Particolare attenzione è rivolta al percorso di cura dei pazienti con malattie rare, con specifica competenza nell’ambito della Sclerosi Tuberosa (TSC) e della Sindrome di Rett, in collaborazione con le SC di Pediatria e Genetica Medica, il DAMA e molti specialisti dell’ASST. Inoltre si occupa di effettuare ricoveri programmati o in urgenza per l’inquadramento e la cura delle principali patologie neurologiche dell’età evolutiva, in collaborazione con la SC di Pediatria. Le attività Ambulatoriali di III livello e i letti di Monitoraggio Video-Elettroencefolagrafico h24 dedicati all’epilessia dell’adulto operano nel contesto del Dipartimento Interaziendale di Diagnostica Epilettologica Prechirurgica (DDEP). La Medicina del Sonno si articola in numerose attività sia per il bambino che per l’adulto. La Struttura Complessa opera in raccordo con le strutture della rete territoriale di neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza che attuano la presa in carico del paziente che deve proseguire un percorso diagnostico-riabilitativo

Segreteria

Prof.ssa Canevini Maria Paola
Direttore

Staff Medico:
Dr.ssa Francesca La Briola
Dr.ssa Valentina Chiesa
Dr.ssa Emila Ricci
Dr.ssa Gemma Tumminelli 
Dr.ssa Elena Oriele Teresa Zambrelli
Dr.ssa Ilaria Viganò
Dr.ssa Elisa Schiavon
 

Dirigenti Psicologo: Dr.ssa Katherine Turner
Coordinatore Tecnico:  Dr.ssa Michela Tamagno

Staff Tecnico: · 
Silvia Bianco (Tecnico di Neurofisiopatologia)
Chiara Dalla Bà (Tecnico di Neurofisiopatologia) 
Angelica Deninno (Tecnico di Neurofisiopatologia) 
Ilaria Ferrario (Tecnico di Neurofisiopatologia) 
Bruno Talè (Tecnico di Neurofisiopatologia) 
Federica Fioravanti (Tecnico di Neurofisiopatologia)

Segreteria:
Dott.ssa Sara Franchi
Dott.re Massimiliano Mazzi
 

CENTRO AUTISMO - CENTRO DIURNO

NEUROFISIOPATOLOGIA EPILESSIE COMPLESSE

CENTRO REGIONALE PER L'EPILESSIA "RAFFAELE CANGER"

CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO PER L'ETÀ EVOLUTIVA

CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO PER L'ETÀ ADULTA

AMBULATORIO ADHD - DISTURBO DA DEFICIT D'ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

Ultimo aggiornamento: 22/09/2025