NEUROFISIOPATOLOGIA EPILESSIE COMPLESSE
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI
Struttura Semplice - Blocco B - Piano 9°

Descrizione Attività
La Struttura Semplice “Centro Diagnostica Epilessie Complesse” opera all’interno del Centro Regionale Epilessia Raffaele Canger, diretto dalla prof.sa Canevini. La struttura semplice è dedicata al coordinamento delle attività di diagnostica ambulatoriale (Video-Elettroencefalografia, Polisonnografie, Poligrafie con Videoregistrazione, ambulatori epilessia in pazienti adulti ed in età evolutiva) e dei ricoveri per monitoraggio Video-Elettroencefalografico H24. Sono infatti disponibili 2 letti di monitoraggio Video-Elettroencefalografico H24 in regime di ricovero, per i pazienti adulti situati al 7° piano del Blocco B e un letto di monitoraggio per pazienti pediatrici (5° piano Blocco A), che vengono utilizzati in caso di incerto inquadramento diagnostico o per la valutazione dell’idoneità al trattamento chirurgico dell’epilessia, in particolare se la risposta al trattamento farmacologico è sub-ottimale. In questi casi infatti, per poter registrare le crisi epilettiche, i pazienti vengono ricoverati e, se necessario, viene lentamente scalata la terapia per facilitare la registrare gli episodi critici durante le registrazioni prolungate di Elettroencefalogramma e contemporaneamente del comportamento del paziente mediante ripresa video. Il Centro, insieme al Centro Regionale Epilessia “R.Canger”, è parte del Dipartimento Interaziendale di Diagnostica Epilettologica Pre-Chirurgica (DDEP) (LINK DDEP) . Vengono inoltre effettuati controllo e regolazione di stimolatori vagali terapeutici ed eventuali trial farmacologici sperimentali per le epilessie farmacoresistenti. Gli stimolatori vagali vengono impiantati presso la SC di Otorinolaringoiatri
Principali patologie e trattamenti
Attività ambulatoriale, multidisciplinare, per la diagnosi e la cura di forme rare e complesse di epilessia. In particolare vengono trattate:
- Epilessie farmacoresistenti in encefalopatie complesse
- Epilessia focali farmacoresistenti di interesse chirurgico
- Epilessie generalizzate su base genetica
- Epilessie associate ad alterazioni genetiche
- Epilessie su base infiammatoria ed disimmune
All’interno della SS si effettuano valutazioni dell’idoneità al trattamento chirurgico e trial farmacologici sperimentali per le epilessie farmacoresistenti.
Vengono inoltre effettuati controllo e regolazione di stimolatori vagali terapeutici ed eventuali trial farmacologici sperimentali per le epilessie farmacoresistenti.
Sono attivi ambulatori dedicati a patologie rare su base genetica (Sindrome di Rett e Sclerosi Tuberosa Complex).
Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale
Prenotazione in Regime di Libera Professione
Prestazioni prenotabili al Numero Verde 800.638638 gratuito da rete fissa , oppure 02.999599 da rete mobile
Ambulatorio Epilessia:
- Prima Visita Neurologica (o Neuropsichiatrica infantile)
- Visita Neurologica di controllo
- Elettroencefalogramma con Videoregistrazione
- Polisonnogramma
Ambulatorio Epilessia e Gravidanza:
- Prima Visita Neurologica (per counselling preconcezionale o per gravidanza in epilessia)
- Visita Neurologica di controllo
Le visite vengono effettuate al piano R - Blocco A
Prestazioni prenotabili previo contatto con la struttura
- Ambulatorio Malattie Rare: Sclerosi Tuberosa Complex - Sindrome di Rett
Scrivere a malattierare.cre@asst-santipaolocarlo.it o contattare il numero 02 8184.4201
N.B. Le seguenti prestazioni vengono programmate esclusivamente su indicazione di un medico del Centro:
- Video-Elettroencefalogramma prolungato
- Poligrafia con videoregistrazione
- Video-polisonnografia notturna di laboratorio
Gli esami effettuati per i pazienti del Centro Regionale Epilessia vengono solitamente consegnati al successivo controllo. In caso di necessità differenti verranno presi accordi con il medico.
Elettroencefalogramma con videoregistrazione
non è richiesta nessuna preparazione
capelli puliti (no lacca, schiuma, gel)
Polisonnogramma (Elettroencefalogramma dopo privazione di sonno)
adulti: astensione totale dal sonno la notte precedente
bambini: astensione parziale dal sonno la notte precedente (risveglio precoce)
capelli puliti (no lacca, schiuma, gel)
Polisonnogramma (Elettroencefalogramma in siesta /sonno pomeridiano)
adulti e bambini di eta’ superiore ai 4 anni: risveglio al mattino almeno 3 ore prima dell'abituale
bambini di eta’ inferiore ai 4 anni: nessuna preparazione
capelli puliti (no lacca, schiuma, gel)
Poligrafia con videoregistrazione (Video-elettroencefalogramma prolungato giornaliero)
verra’ effettuato su indicazione specifica dall’epilettologo
capelli puliti (no lacca, schiuma, gel)
Polisonnografia notturna (Video-Elettroencefalogramma poligrafico in sonno notturno)
non e’ richiesta nessuna preparazione
capelli puliti (no lacca, schiuma, gel)
Ricovero per monitoraggio Video-Elettroencefalografico h24
non e’ richiesta nessuna preparazione
capelli puliti (no lacca, schiuma, gel)
Dr.ssa Chiesa Valentina
Responsabile
Dirigenti Medici:
Dr.ssa Gemma Tumminelli
Dr.ssa Elena Zambrelli
Psicologo:
Dr.ssa Katherine Turner
Coordinatore Tecnico:
Dr.ssa Michela Tamagno (Tecnico di Neurofisiopatologia)
Staff Tecnico collaboratore registrazioni video-EEG /monitoraggi:
Dott.ssa Silvia Bianco (Tecnico di Neurofisiopatologia)
Dott.ssa Chiara Dalla Bà (Tecnico di Neurofisiopatologia)
Dott.ssa Angelica Deninno (Tecnico di Neurofisiopatologia)
Dott.ssa Ilaria Ferrario (Tecnico di Neurofisiopatologia)
Dott.ssa Federica Fioravanti (Tecnico di Neurofisiopatologia)
Dott.re Bruno Talè (Tecnico di Neurofisiopatologia)
Personale infermieristico trial:
Dr.ssa Antonia Sarubbo
Segreteria:
Dr.ssa Sara Franchi
Dr. Massimiliano Mazzi
Ultimo aggiornamento: 22/09/2025