Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

SERVIZIO PSICOLOGIA CARCERI

DR.SSA Tiziana Valentini

Tipologia: Struttura Semplice Dipartimentale

Dr.ssa Valentini Tiziana

Direttore

Descrizione attività
Il Servizio Psicologia Carceri si articola in servizi comuni e in servizi specifici delle singole strutture penitenziarie: Istituto Penale Minorile (IPM) C. Beccaria, Casa Circondariale (CC) San Vittore, Case di Reclusione (CR) di Milano Opera e Milano Bollate. All’IPM C. Beccaria si aggiungono l’Ufficio Servizio Sociale Minorenni (USSM), che presidia l’area penale esterna e il sevizio minorile residenziale Centro di Prima Accoglienza (CPA) che ospita i minori in attesa dell’Udienza GIP.

I servizi comuni sono:

  • il Servizio Nuovi Giunti, volto alla valutazione e gestione clinica del rischio autolesivo e suicidiario dei soggetti che fanno ingresso in carcere in tempi molto veloci (dalle 24 alle 48 ore) senza possibilità di creare liste di attesa;
  • interventi di Pronto Intervento che sono interventi sulla crisi, che può essere provocata da lutti familiari, comunicazione di condanne lunghe e/o inattese e/o da rigetti di istanze di misure alternative o premiali. La crisi si può manifestare in cambiamenti repentini della routine quotidiana, in autolesionismo, tentati suicidi, scioperi della fame/sete/terapie. Le tempistiche di questi interventi è, come per il Servizio Nuovi Giunti, una tempistica di emergenza (dalle 24 alle 48 ore);
  • monitoraggi psicologici di attente sorveglianze;
  • supporto psicologico continuativo di soggetti che hanno psicopatologie non riconducibili all’abuso di sostanze;
  • interventi di gruppo di promozione della salute finalizzati a fornire competenze e conoscenze su aspetti trasversali a diverse psicopatologie (ad es. disregolazione emotiva, impulsività, funzionamento del sistema nervoso autonomo, sistemi motivazionali interpersonali);
  • lavoro di rete, mediante segnalazioni alla psichiatria o neuropsichiatria interne al carcere, e, esternamente mediante segnalazioni ai servizi sanitari territoriali in IPM ma soprattutto in USSM. La rete riguarda anche la partecipazione ai gruppi di lavoro (staff) con agenti di polizia penitenziaria e educatori ministeriali per la decisione sui provvedimenti di gestione del rischio autolesivo e/o suicidario dei detenuti.

Servizi specifici

  • Raccordo con i servizi territoriali per i dimittendi presso la CR di Bollate;
  • Individuazione e contenimento della sofferenza psichica dei detenuti nei circuiti di Alta Sicurezza e nel 41 Bis della CR di Opera, in cui il regime ancora più restrittivo amplifica detta sofferenza e impatta in modo più marcato sull’attività clinica;
  • Valutazioni psicodiagnostiche presso l’IPM C. Beccaria e USSM, per rappresentare al Giudice i bisogni sanitari psicologici dei minorenni sottoposti a procedimento penale. Un aspetto importante di queste valutazioni riguarda la sostenibilità psicologica della Messa Alla Prova, il procedimento di sospensione del processo, elettivo per i minorenni.

Nel Servizio NG l’attività psicologica è parte della Medicina di iniziativa, mentre monitoraggio e supporto psicologico sono attività programmate dallo psicologo.
Il Servizio di Psicologia può essere attivato dai medici (internisti e psichiatri), dagli agenti di polizia penitenziaria, dagli educatori e anche mediante auto-invio da parte dei detenuti. Tale ampia possibilità di accesso è finalizzata ad una capillare intercettazione del rischio autolesivo e suicidario. Nella Casa Circondariale il Servizio Psicologia Carceri è attivo 7/7giorni; nelle altre strutture penitenziarie 6/7 giorni.
Da quattro anni circa, in ogni Istituto penitenziario lavorano una o due dirigenti psicologhe che collaborano con la Responsabile per il coordinamento locale dell’attività psicologica.

  • IPM C. Beccaria – Via Calchi e Taeggi, 20 - Milano;
  • CC San Vittore – P.za Filangieri, 2 – Milano;
  • CR Milano Opera – Via Camporgnago, 40;
  • CR Milano Bollate – Via Cristina Belgioioso, 120.

Dr.ssa Valentini Tiziana
Direttore

Ultimo aggiornamento: 22/09/2025