FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA - PMA
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI
Blocco D - Piano -1 (di fronte al CUP)
Descrizione attività
Il CENTRO PMA a misura di PAZIENTE:
Il Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana fornisce un servizio diagnostico e terapeutico a coppie eterosessuali che cercano gravidanza, utilizzando Tecniche Chirurgiche e di Laboratorio di 1°, 2° e 3° livello, nel rispetto di alti standard di sicurezza e secondo le più moderne linee guida delle Società Scientifiche Internazionali. Tali attività comprendono tecniche di Inseminazione Intrauterina (IUI), di Fecondazione in Vitro (FIVET), di Fecondazione in Vitro con Iniezione Intracitoplasmatica (ICSI) e Procedure Chirurgiche di Prelievo Testicolare (TESE, MICROTESE, MESA).
Dal 2018 il Centro è stato inserito nell’elenco dei Centri PMA del Compendio Europeo degli Istituti dei Tessuti in seguito alla ispezione effettuata dal Centro Nazionale Trapianti e dalla Regione Lombardia.
Il Centro segue coppie provenienti da tutte le Regioni d’Italia , inviate dai medici curanti per le specificita’ del nostro Centro. In particolare il Laboratorio di Biologia / Embriologia si pone come Centro di riferimento Andrologico di eccellenza in Italia per i casi di infertilità da causa maschile severa.
La mission è quella di fornire un servizio di alta professionalita’ medico-scientifica accompagnata da quell’umanità ritenuta essere di estrema importanza nel rapporto Sanità- Paziente . Il Centro si avvale anche del supporto di un Team di Psicologi specializzati per sostenere quei pazienti che avvertono una particolare fragilita’ nell’affrontare la diagnosi di infertilità. Il Centro PMA prende in carico:
- Coppie infertili per causa maschile e/o femminile o idiopatica;
- Pazienti di sesso maschile e femminile affetti da patologie di tipo oncologico o degenerativo per la preservazione della fertilità con crioconservazione preventiva degli ovociti/spermatozoi;
- Pazienti di sesso femminile che desiderano preservare la fertilità tramite congelamento ovocitario:”Social freezing”. Il servizio è rivolto alle donne di età inferiore ai 35 anni e comunque con adeguati valori di riserva ovarica che desiderano posticipare la ricerca della gravidanza per ragioni personali e non strettamente mediche. Il servizio è a totale carico finanziario della donna.
Inoltre, da gennaio 2025 presso il nostro Centro è possibile eseguire le procedure di fecondazione assistita eterologa, riservate alle coppie che non riescono ad ottenere una gravidanza con tecniche di PMA omologa a causa di una sterilità permanente di uno o ambedue i partner della coppia. Con la fecondazione eterologa si intende la procedura di fecondazione assistita (PMA) che utilizza gameti (maschili, femminili o entrambi) provenienti da una donatrice/donatore esterno alla coppia. Il Centro non effettua procedure in pazienti, sia di sesso maschile che femminile, positivi per HIV, HCV, HBV.
Le procedure di PMA di 1° livello – IUI - vengono applicate a coppie affette da infertilità ad eziologia sconosciuta, sessuale, maschile (dispermia lieve) o endocrinologica femminile (disovulatoria), previa diagnosi di pervietà tubarica. Tali procedure vengono svolte in regime ambulatoriale, sia con il SSN che in solvenza.
Le procedure di PMA di 2° livello vengono applicate a coppie affette da infertilità dovute a:
- Occlusione tubarica/sindrome aderenziale;
- Endometriosi di 3°/4° grado;
- Ridotta riserva ovarica;
- Fattore endocrinologico femminile (disovulazione);
- Fattore maschile (dispermia, criptozoospermia, azoospermia);
- Fallimento di precedenti tentativi di 1° livello;
- Eziologia sconosciuta.
Tali procedure vengono svolte in regime di Day Hospital (DH) sia con il SSN che in solvenza. Le procedure di PMA di 3° livello (Microtese con successivo congelamento del materiale recuperato) vengono eseguite su indicazione andrologica nei casi di cripto/azoospermia. Viene inoltre eseguita la Crioconservazione nei casi di dispermia ingravescente e nei pazienti affetti da patologia oncologica prima di una terapia immunosoppressiva.
Documenti disponibili in "Allegati": 1) accesso al programma di crioconservazione, 2) pagamento crioconservazione, 3) istruzioni di raccolta di liquido seminale, 4) autorizzazione alla distruzione gameti crioconservati.
Sistema Sanitario Nazionale
Presso il nostro Centro è possibile prenotare in SSN le seguenti prestazioni con ricetta del MMG:
• “Visita andrologica (cod. 89.7C.2) - Diagnosi ‘’ Infertilità “ o quesito diagnosticopertinente;
• “Visita Endocrinologica Ginecologica” - (cod. 89.26.1) - specificando il quesito diagnostico;
• “Esame seminale (cod. 90.31.6, 90.53.B01, 90.31.7, 90.40.6 in una unica ricetta, quesito “Infertilità”
• Crioconservazione degli spermatozoi (cod. 90.31.6 e 69.92.b con quesito diagnostico definito dal Medico curante);
• Test di Frammentazione del DNA spermatico (cod 90.31.6 e 90.31.7 quesito diagnostico: test di frammentazione DNA spermatico, SCSA). Attualmente tale esame è riservato a pazienti interni.
Si precisa che per il primo accesso al Centro per infertilità di coppia omologa è necessario che la coppia infertile sia munita di una doppia impegnativa rilasciata dal Medico di Medicina Generale (MMG) in particolare:
- Per la partner “Visita ginecologica 1° accesso” cod 89.26.1 con quesito “Infertilità”;
- Per il partner “prima visita” cod. 89.7 con quesito “Infertilità”;
- Per infertilità eterologa, stesse impegnative ma con quesito “Infertilità assoluta”.
Limite di età della partner femminile per l’accesso al Centro di PMA è inferiore/uguale a 45 anni; tuttavia, il Centro si riserva di prendere in carico coppie per infertilità omologa, la cui partner ha ≥43 anni/riserva ovarica ridotta / BMI ≥ 30.
Centro PMA: telefonare al numero 02.8184.4428 dalle 8.30-10.30 e dalle 13.30 alle 15.00 dal Lunedì al Venerdì.
Sportello CUP: piano -1, Blocco D del Presidio, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 15.30.
Numero verde 800.638.638, dal lunedì al sabato, dalle ore 08.00 alle 20.00
In regime di Libera Professione:
Telefonando al n° 02/8184.4141 e richiedendo una visita chirurgica specificando il nome del medico richiesto.
L’impegnativa viene prescritta dallo specialista del Centro. Per informazioni e appuntamenti il personale del servizio di Psicologia è disponibile:
• Contattando il Servizio di Psicologia al numero: 02/8184.3057;
• Scrivendo a: psicologiaclinica@asst-santipaolocarlo.it
Il Centro si avvale della collaborazione di Dietologhe con uno spazio dedicato il martedì pomeriggio presso il Presidio San Carlo.
L’impegnativa “prima visita dietologica” viene rilasciata dal Medico specialista del Centro PMA, mentre la ricetta deve contenere come quesito diagnostico “calo ponderale per infertilità” oppure “obesità condizionante infertilità”.
La prenotazione va effettuata al CUP segnalando che l'appuntamento deve essere preso il martedì dalle ore 14.20 al San Carlo nello spazio dedicato PMA.
Gli esami richiesti per la prima visita dietologica:
- Emocromo completo;
- Transaminasi;
- Funzioni renale;
- Quadro lipidco;
- TSH;
- Reflex;
- Elettroforesi proteica;
- VitD25OH;
- Glicemia;
- Insulina basale.
- Tel: 02/8184.3098
- Dalle 13.30 alle 15.00;
- Solo il martedì dalle 11.00 alle 12.30.
- Tel: 800.638.638
- Mail: criobanca.pma@asst-santipaolocarlo.it
Dr.ssa Sulpizio Patrizia
Direttore
Coordinatore Infermieristico - Ostetrica: dott.ssa Marialaura Magon
Dirigenti Medici Specialisti in Ginecologia e Ostetricia
Dr.ssa Ellade Guermandi
Dr.ssa Jennifer Riparini
Dr. Emanuele Garzia
Dirigenti Medici per la Sezione di Andrologia, Specialisti in Urologia
Dr. Gianfranco Contalbi
Dr. Fabrizio Scroppo
Dirigenti Biologi
Dott.ssa Giovanna Tesoriere - responsabile Laboratorio
Dott.ssa Daniela Giacchetta
Dott.ssa Sara Pariani
Dott.ssa Paola Serafini
Dott.ssa Rufina Macchi
Dott.ssa Carla Pasquale
AMBULATORIO INFERTILITA’
AMBULATORIO DI ANDROLOGIA
AMBULATORIO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA
LABORATORIO PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)
Ultimo aggiornamento: 30/09/2025