Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

PEDIATRIA

foto banderali

Tipologia: Struttura Complessa

Dr Banderali Giuseppe

Direttore

Descrizione attività
La Struttura Complessa di Pediatria si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie pediatriche e della adolescenza e, proseguendo poi nell’assistenza anche con la Medicina di Transizione, fino all’età adulta. La SC di Pediatria è articolata in:
- Struttura Semplice Dipartimentale di Endocrinologia pediatrica;
- Struttura Semplice di Nido/Patologia Neonatale presente nei due Presidi San Paolo e San Carlo;
- Struttura Semplice di Pronto Soccorso pediatrico Presidio San Paolo;
- Struttura Semplice di Pronto Soccorso pediatrico Presidio San Carlo;
- Struttura Semplice di Malattie Rare, Malattie Metaboliche Congenite ed Oncologia pediatrica nei due Presidi San Paolo e San Carlo.

Le peculiarità delle attività della SC di Pediatria riguardanti l'aspetto pediatrico e la transizione fino all'età adulta riguardano:
• Centro clinico di riferimento e di eccellenza facente parte della rete MetabERN (European Reference Networks) per le Malattie Metaboliche Congenite;
• Centro di Riferimento Regionale per numerose patologie metaboliche e per lo Screening Neonatale Esteso con attiva partecipazione anche alla stesura dei PDTA regionali;
• Centro di Rifermento Regionale per più di 100 Malattie Rare, con equipe multidisciplinare con figure professionali e specialisti con elevata esperienza che si avvalgono delle più moderne procedure diagnostiche e terapeutiche (es. SC di Neuropsichiatria Infantile/Neurologia Pediatrica del Centro Regionale Epilessia (CRE) e SC di Genetica Medica). In particolare il Centro si prende cura di numerosi pazienti affetti da Sclerosi Tuberosa e Sindrome di Rett, per i quali riveste un ruolo di eccellenza e di riferimento a livello nazionale;
• Centro di Riferimento per le Adozioni Internazionale e per il Bambino Migrante con partecipazione attiva nel GLNBM (Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Migrante);
• Centro DAMA Pediatrico e Adulti per la transizione (Disabled Advanced Medical Assistance) con attività trasversale-multidisciplinare specialistica;
• Centro Lipigen per la diagnosi ed il trattamento delle dislipidemie in età pediatrica;
• Centro pediatrico in convenzione con l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano a supporto per la diagnosi e terapia del bambino con problematiche oncologiche;
• Centro clinico di Rifermento per i D-NA con attività di diagnosi e cura del bambino ed adolescente con problematiche della Nutrizione ed Alimentazione tra cui l’Anoressia Nervosa;
• Attività di consulenza pediatrica presso Istituti Carcerari ed ICAM;
• Attività Pediatrica presso centro Salute Ascolto per la Donna Migrante ed il suo Bambino;
• Polo formativo rete Medici in formazione per l’Università degli Studi di Milano per diverse specialità: pediatria, neuropsichiatria, dietistica, fisioterapia e per i medici di medicina generale.

La SC di Pediatria si articola in entrambi i Presidi nei seguenti servizi:
• Reparto di Degenza Pediatrica;
• Nido;
• Patologia Neonatale;
• Day Hospital pediatrico;
• Pronto Soccorso;
• Attività ambulatoriale specialistiche.

L’attività assistenziale della SC di Pediatria si svolge in regime di degenza ordinaria, ricovero giornaliero (Day Hospital), MAC, di attività ambulatoriale generale e specialistica. La stretta relazione tra le differenti modalità assistenziali permette la gestione ottimale sia della fase acuta delle malattie che del percorso del follow-up e assistenza del paziente cronico. Sono inoltre presenti due Punti Nascita e Reparti di Neonatologia e Patologia Neonatale nei due Presidi. La risposta alle emergenze sanitarie pediatriche viene assicurata da una guardia attiva (24 ore/24 ore) di Pronto Soccorso Pediatrico inserito nel Pronto Soccorso Generale e nel Dipartimento di Emergenza/Urgenza presso entrambi i Presidi San Paolo e San Carlo.
Il personale sanitario si avvale inoltre della preziosa collaborazione di educatori ed insegnanti del comune di Milano, volontari, clown, per facilitare attività ludica e scolastica, alternando momenti di intrattenimento ad altri percorsi di umanizzazione quali ad esempio la musico ed arte terapia, e la pet-therapy.
La SC di Pediatria avvalendosi di personale medico con competenze specifiche in vari settori della pediatria - con l’attività ambulatoriale di II e III livello - coadiuvata anche dalla collaborazione attiva di competenze chirurgiche, neurochirurgiche, cardiologiche, radiologiche, neuropsichiatriche, psicologiche e di diagnostica laboratoristica è in grado di affrontare patologie complesse, rare e croniche.

E’ uno dei Poli Universitari, sede della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Milano.

L'attività assistenziale medico-infermieristica si articola quotidianamente a partire dalle ore 7:00 (procedure infermieristiche, somministrazione delle terapie, procedure diagnostiche). Nell'attività sono comprese la cura della persona, la distribuzione dei pasti, la pulizia degli ambienti. Sono previste attività ludiche e di sostegno scolastico sia durante le ore della mattina, sia durante la fascia oraria pomeridiana. Le attività si differenziano nei diversi giorni feriali articolandosi con la collaborazione delle diverse figure preposte (educazione civica e stradale, educazione artistica, educazione musicale, clownterapia, attività scolastica, pet therapy). I medici responsabili sono a disposizione dei genitori e dei pazienti.

I medici responsabili sono a disposizione dei genitori e dei pazienti durante tutta la giornata. Nel corso delle ore notturne, per casi eccezionali, è possibile fare riferimento al medico pediatra/neonatologo di guardia.

Orari
Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Sabato-Domenica e Festivi: dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Prevista la presenza di un genitore 24 ore al giorno al fianco del proprio bambino.

Ospedale San Paolo
Blocco A - Piano 5

Ospedale San Carlo
Blocco A - Piano 2 

Gli Ambulatori pediatrici comprendono:

  • Ambulatorio di Neonatologia;
  • Ambulatorio di Patologia Neonatale;
  • Ambulatorio di Pediatria Generale;
  • Ambulatorio di Malattie Metaboliche Congenite;
  • Ambulatori di Malattie Rare;
  • Ambulatorio di Nutrizione Clinica;
  • Ambulatorio NAD (Nutrizione Artificiale a Domicilio);
  • Ambulatorio di Allergologia/pneumologia;
  • Ambulatorio di Allergologia Alimentare;
  • Ambulatorio Adozioni Internazionali;
  • Ambulatorio Dislipidemie pediatriche;
  • Ambulatorio di Gastroenterologia;
  • Ambulatorio di Infettivologia Immunologia;
  • Ambulatorio di Nefrologia;
  • Ambulatorio DAMA pediatrico;
  • Ambulatorio dei Disturbi della Nutrizione/Arfid;
  • Ambulatorio di Cardiologia pediatrica;
  • Ambulatorio di Ortopedia pediatrica;
  • Ambulatorio di Traumatologia sportiva pediatrica;
  • Ambulatorio Cefalee e disordini del Neurosviluppo;
  • Ambulatorio Centro Salute Ascolto.

La Struttura Complessa di Pediatria è ad oggi coinvolta in numerosi progetti di ricerca scientifica, nazionali e internazionali, su diversi temi pediatrici e neonatologici. Gli ambiti di maggiore competenza nei quali si contraddistingue la produzione scientifica, sono costituiti dalle malattie metaboliche congenite e dalle malattie rare per cui la Struttura Complessa di Pediatria rappresenta Centro Clinico di Riferimento Regionale e Internazionale. Tale ricerca è prevalentemente clinica e mira al miglioramento dei percorsi di cura dei pazienti.

Segreteria San Paolo

Segreteria San Carlo

Dr Banderali Giuseppe
Direttore

Coordinatore Infermieristico di Dipartimento: dr.ssa Deborah Pedrina
Coordinatore Infermieristico di Pediatria: dr. Fabiano Prendin

Dirigenti Medici Presidio San Paolo
Dr.ssa Rosangela Arancio - DAMA pediatrico
Dr.ssa Marta Braga
Dr.ssa Chiara Bertolaso
Dr.ssa Graziella Silvia Cefalo
Dr.ssa Samanta Carbone
Dr.ssa Serena Casarotto
Dr.ssa Sara El Oksha
Dr.ssa Manuela Gasparri
Dr.ssa Serena Giglio
Dr.ssa Alessandra Lops
Dr. Mario Mancini
Dr.ssa Marzia Mandelli
Dr.ssa Sabrina Paci
Dr. Samuele Palazzo
Dr.ssa Costanza Paramithiotti
Dr.ssa Cristina Pederiva
Dr. Giovanni Pieri
Dr.ssa Valentina Rovelli
Dr.ssa Elisabetta Salvatici
Dr.ssa Michela Salvioni
Dr. Raed Selmi
Dr.ssa Alessandra Verde

Staff Tecnico Dietisti
Alice Re Dionigi
Juri Zuvadelli
Scopari Andrea
Roberta Calderoni
Annalisa Finizzi

Dirigenti Medici Presidio San Carlo
Dr.ssa Sabrina Argirò
Dr.ssa Elisa Dusi
Dr.ssa Sonia Bianchini
Dr.ssa Patrizia Bulzomì
Dr.ssa Daniela Civeriati
Dr.ssa Federica Ferraro
Dr.ssa Benedetta Longhi
Dr.ssa Valentina Mancini
Dr. Stefano Rizzi
Dr.ssa Maria Lorena Ruzza
Dr. Salvatore Scommegna
Dr.ssa Monica Tonella
Dr.ssa Teresa Vivaldo
 

PS PEDIATRICO SC

NIDO E PATOLOGIA NEONATALE

PROGETTO DAMA - PEDIATRIA

AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA E PNEUMOLOGIA

AMBULATORIO ADOZIONI

AMBULATORIO DISLIPIDEMIE PEDIATRICHE (CENTRO LIPIGEN PEDIATRICO)

AMBULATORIO DI GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA

AMBULATORIO DI INFETTIVOLOGIA E IMMUNOLOGIA

AMBULATORIO DI MALATTIE METABOLICHE CONGENITE

AMBULATORIO DI MALATTIE RARE IN ETÀ PEDIATRICA

AMBULATORIO DI NEFROLOGIA

Ultimo aggiornamento: 26/09/2025